Gallerie Nazionali Barberini Corsini - Galleria Corsini
La Storia del Palazzo inizia con l'elezione a Pontefice del cardinale Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII (1730-40) che spinse la famiglia papale a trasferirsi da Firenze a Roma e ad acquistare il cinquecentesco palazzo Riario di via della Lungara, di fronte alla villa della Farnesina, residenza, nel secolo precedente, della regina Cristina di Svezia.
I Corsini però non si accontentarono di abitare nelle strutture esistenti, ma chiamarono l'architetto fiorentino Ferdinando Fuga che ristrutturò la parte cinquecentesca e la uniformò agli imponenti ampliamenti cui sottopose il Palazzo.
La collezione dei dipinti, in particolare del periodo compreso fra XIV e XVIII secolo, nasce dalla donazione allo Stato della collezione privata del cardinale Neri Maria Corsini, raccolta nel Settecento contenente opere di Beato Angelico, Rubens, Murillo, Luca Giordano, Caravaggio. Le collezioni di opere d'arte della famiglia Corsini si erano venute formando nel corso del Seicento con il cardinale Neri Corsini, a queste si aggiunsero materiali provenienti dal ramo della famiglia che si era stabilito precedentemente a Roma, acquisiti diretti del papa Clemente XII quando era ancora cardinale, e dal nipote, insieme ai numerosi doni che la famiglia ricevette in seguito alla preminente posizione sociale acquisita col nuovo status.
Nel 1883 il palazzo fu venduto allo Stato e le collezioni donate allo stesso, solo recentemente è stato possibile ricostruire la Galleria Corsini come entità autonoma, riunendo gran parte dei materiali originali nella sua sede storica.
La Galleria presenta dipinti dal XIV al XVIII secolo, con prevalenza di autori Sei Settecenteschi, sculture antiche e moderne (queste ultime per lo più provenienti dalla collezione Torlonia), bronzetti e mobili del Settecento. Ben rappresentate sono le scuole romana, napoletana e bolognese soprattutto del seicento, con nuclei importanti di bamboccianti e paesaggisti.
Info
- Via della Lungara, 10 - 00152 ROMA
- TEMPORANEAMENTE CHIUSA PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE
- Visualizza mappa
Opere
-
Lo Spuntino elegante – BERENTZ
-
Natura morta con mosca – BERENTZ
-
San Giovanni Battista – CARAVAGGIO
-
Madonna della Paglia – VAN DYCK
-
Madonna col bambino – GENTILESCHI
-
Salome con la testa di San Giovanni Battista – GUIDO RENI
-
Venere scopre Adone morto – DE RIBERA
-
San Sebastiano curato dagli angeli – PETER PAUL RUBENS
-
Testa di vecchio – PETER PAUL RUBENS
-
La lepre – HOFFMANN