Galleria Borghese

La Villa Borghese Pinciana, oggi sede della Galleria Borghese, fu costruita per essere un museo, luogo di cultura, per l'esposizione di immagini esemplari dell'arte antica e moderna, per la musica, gli studi in una piccola biblioteca, ma anche per la contemplazione della natura (con rare piante e animali), dei campioni di fossili e infine della tecnologia moderna di allora (ad esempio automi, specchi, lenti bizzarre e orologi particolari), i pregi della sua architettura sono attribuibili a Flaminio Ponzio, architetto di fiducia del Papa e del Cardinale.

Dalla Villa si amministrava un'azienda agricola con vigne, orti, caccia, stalle, rimesse, piccionaie nelle torri (di cui sono ancora visibili gli accessi), un'uccelliera grande, una riserva del ghiaccio, la grotta del vino e perfino la cultura del baco da seta. Le piante più rare, importate dall'Olanda o dalle Nuove Indie, e un giardino zoologico completavano il Teatro dell'Universo voluto dal cardinale Scipione.

La ricca collezione Borghese consta di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo. La raccolta, costituita inizialmente dal cardinale Scipione Borghese all'inizio del XVII secolo, conserva capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.
Il nucleo più importante delle sculture e delle pitture nella Galleria Borghese risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), figlio di Ortensia Borghese, sorella del Papa Paolo V, e di Francesco Caffarelli, ma gli eventi dei tre secoli successivi, tra perdite e acquisti, hanno lasciato notevoli tracce. L'attenzione del cardinale Scipione era rivolta a tutte le espressioni di arte antica, rinascimentale e contemporanea, atte a rievocare una nuova età dell'oro. Non particolarmente interessato all'arte medioevale, ricercò invece, con passione, la scultura antica. Ma l'ambizione del cardinale favorì la creazione di nuove sculture e soprattutto di gruppi marmorei che fossero messi a confronto con le opere antiche.
Il ritratto di Paolina Bonaparte Borghese, eseguito dal Canova tra il 1805 e il 1808, è presente nella Villa dal 1838. Nel 1807 Camillo Borghese vende a Napoleone 154 statue, 160 busti, 170 bassorilievi, 30 colonne e vari vasi che costituiscono il fondo Borghese del Louvre. Ma già nel terzo decennio dell'Ottocento le gravi lacune sembrano colmate con nuovi materiali provenienti da recenti scavi archeologici e con opere recuperate dalle cantine e da varie altre dimore borghesiane. La collezione dei dipinti era notevole.

Nel 1607 il Papa aveva fatto assegnare a Scipione 107 dipinti confiscati al pittore Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino. Dell'anno successivo fu l'asportazione clandestina dalla cappella Baglioni nella chiesa di S.Francesco a Perugia e il trasporto a Roma della Deposizione di Raffaello, assegnata al cardinale Scipione.

Nel 1682 confluisce parte dell'eredità di Olimpia Aldobrandini, che includeva opere della collezione del cardinale Salviati e di Lucrezia d'Este, nella collezione Borghese. Nel 1827 Camillo Borghese acquistò a Parigi l'importante Danae del Correggio.

Info

  • Piazzale del Museo Borghese - 00197 ROMA
  • Da Martedì a Domenica dalle 9.00 alle 19.00
  • Acquisto anticipato del biglietto obbligatorio
  • WI-FI gratuito per i visitatori del Museo
  • Visualizza mappa

Opere

Orari

Dal 19 marzo fino al 19 giugno incluso il costo del biglietto subisce una riduzione in quanto non sarà possibile accedere alla Pinacoteca posta al secondo piano per importanti lavori di rinnovamento del museo. 

 

Orario di apertura
- D
a Martedì a Domenica, dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 17.45)

La biglietteria è aperta dalle ore 8.30 fino a 1 ora prima della chiusura del museo.

 

APERTURA SPECIALE: Lunedì 1° aprile e chiusura martedì 2 aprile per riposo settimanale del museo

 

Chiusura
- Lunedì

 

I biglietti per le prime domeniche del mese saranno disponibili alla vendita 10 giorni prima della data.

 

La visita dura due ore (ad eccezione del turno delle 17.45) e i turni di visita, per un massimo di 180 persone ciascuno, sono nei seguenti orari di ingresso e di uscita:

  • 09.00-11.00
  • 10.00-12.00
  • 11.00-13.00
  • 12.00-14.00
  • 13.00-15.00
  • 14.00-16.00
  • 15.00-17.00
  • 16.00-18.00
  • 17.00-19.00
  • 17.45-19.00

 

Biglietti

La biglietteria è ubicata al piano seminterrato.

Acquisto anticipato del biglietto obbligatorio 

Per prenotare: cliccare sul bottone "Acquista biglietto" oppure chiamare +39 06 32810 (lunedì-venerdì 9.30-18.00).

 

Intero € 13,00 (€ 11,00 + € 2,00 come diritto di prenotazione)
Intero con ingresso alle 17.45 € 8,00 (6,00 + 2,00 come diritto prenotazione)

Ridotto € 2,00 (+ € 2,00 come diritto di prenotazione)
- Cittadini dell'Unione Europea tra 18 e 25 anni

 

Gratuito € 0,00 (€ 0,00 + € 2,00 come diritto di prenotazione)

- Visitatori minori di 18 anni;
- Cittadini disabili UE e un loro familiare o accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- Studenti e docenti di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione, corsi di Laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e di filosofia, o di facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli stati membri dell’Unione Europea;
- Studenti e docenti delle Accademie di belle arti o di corrispondenti istituti dell’Unione Europea;
- Personale del MiC;
- Membri ICOM (International Council of Museums);
- Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche o private dell’Unione Europea accompagnati dai loro insegnanti;
- Personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche, sul modello predisposto dal MIUR

Ulteriori gratuità:
- Studiosi o ricercatori con esigenze attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri o da organi del Ministero. Per fare richiesta scrivere a ga-bor@beniculturali.it;
- Cittadini italiani residenti all’estero, inclusi i visitatori residenti all’estero di età compresa tra i diciotto e i venticinque anni, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’iscrizione all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE). Valido per gli anni 2021, 2022, 2023.

Mediante rilascio di tessera individuale con fotografia, di durata annuale, richiesta alla Direzione Generale Musei per ragioni di studio e di ricerca ovvero per particolari e motivate esigenze:
- Operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
- Interpreti turistici dell’UE quando occorra la loro opera a fianco della guida;
- Ispettori e conservatori onorari del MiC;
- Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- Membri I.C.C.R.O.M.

Sono esclusi dal pagamento della prenotazione di € 2,00 le seguenti categorie:
- Cittadini disabili UE e un loro familiare o accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- Guide turistiche dell'UE munite di licenza nell'esercizio della propria attività professionale; Le guide turistiche possono prenotare il proprio accesso gratuito esclusivamente tramite il call center che è tenuto a verificare la legittimità della richiesta.
- Giornalisti con tesserino dell'ordine, in regola con il pagamento delle quote associative
Per richiedere l'accredito stampa compila questo form

 

PRIMA DOMENICA DEL MESE
Ogni prima domenica del mese l'accesso al museo è gratuito, fatti salvi eventuali diritti di prenotazione.

 

MEMBERSHIP CARD
Card Individuale € 90,00 (over 30)
Card Coppia € 65,00 + € 65,00
Card Giovani € 40,00 (18-30 anni)

La Membership card permette l'ingresso illimitato al museo per 1 anno, la partecipazione a eventi e iniziative culturali e all'anteprima esclusiva delle mostre.
Il possessori della Membership card hanno diritto a uno sconto del 20% sulle audioguide e sulle visite guidate in italiano e in inglese.

 

ROMA PASS
La Galleria Borghese rientra nel circuito Roma Pass 72 hours e Roma Pass 48 hours.
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata online sul sito https://romapass.ticketone.it/ .
I possessori della Card devono esibirla in biglietteria per la convalida.

 

18 APP
Per l'ingresso al museo è possibile utilizzare il Bonus Cultura 18 APP.
La prenotazione può essere effettuata online sul sito www.tosc.it

 

VISITE AI DEPOSITI
Le visite guidate ai depositi sono momentaneamente sospese.
Per ulteriori informazioni contattare il numero +39 06 67233753 o scrivere all’indirizzo ga-bor.info@beniculturali.it

 

GRUPPI ORGANIZZATI CON PROPRIA GUIDA AUTORIZZATA

I gruppi accompagnati da una guida propria sono ammessi tutti i giorni, per un massimo di 4 gruppi per turno di visita.

I gruppi possono essere composti da un minimo di 7 ad un massimo di 15 persone, oltre la guida e i ragazzi entro i 15 anni ed è previsto l’obbligo di utilizzo degli auricolari.
L’obbligo di auricolari permane anche in caso di visite guidate di 5 o 6 partecipanti.

Costi: biglietto d'ingresso della propria categoria + € 2,00 di prenotazione obbligatoria + € 1,50 per il noleggio dell'auricolare / a persona.
Per prenotare chiamare lo +39 06 32810 oppure scrivere una email a info@tosc.it
Le guide turistiche possono prenotare il proprio accesso gratuito esclusivamente chiamando lo 06.32810. Il call center è tenuto a verificare la legittimità della richiesta.
Per coordinare e coadiuvare il percorso dei gruppi in visita, la Galleria Borghese mette a disposizione del personale dedicato.

 

Il biglietto non è rimborsabile. Non sono ammesse cancellazioni o cambi di biglietti emessi.

Il biglietto d'ingresso al Museo potrebbe subire aumenti rispetto a quanto pagato all'atto della prenotazione per l'apertura di una mostra temporanea. L'eventuale differenza di prezzo dovrà essere pagata in contanti al momento del ritiro del biglietto.

 

Radioguide

I gruppi composti da almeno 4 persone, che seguono la spiegazione di una guida (professore/accompagnatore/storico dell'arte), devono dotarsi di appositi auricolari per lo svolgimento della visita.
Gli apparecchi sono noleggiabili al costo di € 1,50 per persona, € 1,00 per la scuola, € 1,50 per i gruppi (per la guida e gli accompagnatori l'auricolare è gratis).
L'eventuale utilizzo di apparecchi non noleggiati presso il Museo non deve interferire con le apparecchiature interne.

Visite guidate

Le visite guidate si svolgono tutti i giorni nelle seguenti modalità:

- Martedì: alle 9.00, alle 11.00, alle 15.00, alle 17.00, con un turno di visita in ciascun orario, fino ad un massimo di 15 persone per gruppo oltre la guida. Il turno delle 9.00 è in inglese.
- Mercoledì: alle 9.00, alle 11.00, alle 15.00, alle 17.00, con un turno di visita in ciascun orario, fino ad un massimo di 15 persone per gruppo oltre la guida. Il turno delle 9.00 è in inglese.
- Giovedì: alle 9.00, alle 11.00, alle 15.00, alle 17.00, con un turno di visita in ciascun orario, fino ad un massimo di 15 persone per gruppo oltre la guida. Il turno delle 9.00 è in inglese.
- Venerdì: alle 9.00, alle 11.00, alle 15.00, alle 17.00, con due turni di visita in ciascun orario, fino ad un massimo di 15 persone per gruppo oltre la guida (inglese ore 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00, italiano ore 11.00, 15.00 e 17.00).
- Sabato: alle 9.00, alle 11.00, alle 15.00, alle 17.00, con due turni di visita in ciascun orario, fino ad un massimo di 15 persone per gruppo oltre la guida (inglese ore 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00, italiano ore 11.00, 15.00 e 17.00).
- Domenica: alle 9.00, alle 11.00, alle 15.00, alle 17.00, con due turni di visita in ciascun orario, fino ad un massimo di 15 persone per gruppo oltre la guida (inglese ore 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00, italiano ore 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00).

 

Il costo delle visite guidate è di € 8,00, oltre il prezzo del biglietto e i diritti di prenotazione.

Prenotazioni: chiamare +39 06 32810 (lunedì-venerdì, 9.30-18.00) oppure scrivere una email a info@tosc.it

 

 

GRUPPI ORGANIZZATI CON GUIDA DEL MUSEO:

 

ADULTI
- In italiano: biglietto d'ingresso della propria categoria + € 1,50 per il noleggio dell'auricolare / a persona + € 150,00 per il costo della visita guidata / a gruppo;

- In inglese, francese, tedesco o spagnolo: biglietto d'ingresso della propria categoria + € 1,50 per il noleggio dell'auricolare / a persona + € 200,00 per il costo della visita guidata / a gruppo.


SCUOLE
- In italiano: biglietto d'ingresso della propria categoria, se dovuto + € 2,00 di prenotazione obbligatoria + € 1,00 per il noleggio obbligatorio dell'auricolare/a persona + € 80,00 per il costo della visita guidata/a gruppo;

- In inglese: biglietto d'ingresso della propria categoria, se dovuto + € 2,00 di prenotazione obbligatoria + € 1,00 per il noleggio obbligatorio dell'auricolare/a persona + € 140,00 per il costo della visita guidata/a gruppo.

Le visite guidate hanno una durata di 1 ora e 30 minuti.

Prenotazioni: chiamare +39 06 32810 (lunedì-venerdì, 9.30-18.00) oppure scrivere una email a info@tosc.it

 


VISITE GUIDATE PER PERSONE DISABILI
Il Museo offre visite guidate gratuite per visitatori con vario grado di disabilità.
Per maggiori informazioni vai alla sezione Accessibilità

Audioguide

Il noleggio delle audioguide può essere effettuato presso lo sportello dedicato, situato accanto alla biglietteria, al costo di € 5,00.

Guardaroba

Il deposito bagagli è obbligatorio per oggetti quali: borse, zaini, passeggini o carrelli, ombrelli, selfiestick o altri elementi la cui pericolosità o ingombro è valutato dal personale di sorveglianza.

È vietato

- fumare all'interno della Galleria
- mangiare e bere all'interno delle Sale
- entrare con animali (ad eccezione dei cani guida), carrozzine, ombrelli, borse, marsupi, zaini o altri ingombri

Trasporti

- Bus n°: 5, 19, 52, 53, 63, 86, 88, 92, 95, 116, 204, 217, 231, 360,490, 491, 495, 630, 910, 926
- Metropolitana Linea A: fermata Spagna (seguire le indicazioni per Villa Borghese - Via Veneto)
- Taxi: chiedere di Galleria e Museo Borghese, entrata da Via Pinciana - Via dell' Uccelliera

Accessibiltà

Le persone disabili o con ridotte capacità motorie possono accedere al piano seminterrato e ritirare il biglietto attraverso un ingresso laterale, a destra della scalinata esterna posta in facciata. Per iniziare la visita bisogna uscire dall'edificio e recarsi all'ingresso sul retro, in Piazzale Scipione Borghese n. 5. Una volta entrati in Galleria è possibile accedere al secondo piano tramite l’ascensore che, per ragioni legate alla struttura antica dell’edificio, ha una capienza ridotta e non permette l’ingresso di sedie a rotelle di grandi dimensioni.
Ad ogni modo, a disposizione dei visitatori, sono presenti delle sedie a rotelle su tutti e tre i piani.

Pertanto, per rendere più agevole la visita e cercare di venire incontro a tutte le esigenze, consigliamo di contattarci al seguente numero +39 06 8413979.

VISITE GUIDATE
Il Museo offre visite guidate gratuite per visitatori con vario grado di disabilità condotte dal personale V.A.M.I. (Volontari Associati per i Musei Italiani), su prenotazione al numero +39 06 85357564.
Sono contemplate le disabilità motorie, psichiatriche, psicologiche, nonchè quelle visive per visitatori non vedenti e ipovedenti.
Alcune visite per visitatori non vedenti sono svolte da consulenti didattici non vedenti che si sono formati presso il V.A.M.I Roma

Gebart SPA © All Rights Reserved - Partita IVA 03535681005